GenTORE Genomic Management Tools to Optimise Resilience and Efficiency across the bovin sector
GenTORE è un progetto lungimirante, europeo, che si propone di sviluppare strumenti innovativi di selezione e gestione delle mandrie di bovini, da latte e da carne. L’obiettivo è trovare nuove idee per raggiungere Resilienza ed Efficienza negli allevamenti coinvolti. Fattori come i cambiamenti ambientali in atto e le nuove modalità di allevamento in Europa rappresentano i nodi da sciogliere e dai quali partire.
Il progetto, com’è fatto
A GenTORE partecipano 21 diverse realtà europee, Università, enti pubblici e privati che con la loro adesione hanno scelto di dare nuove prospettive e rinnovamento allo stile di allevamento conosciuto fino ad oggi. I bovini, da carne e da latte, presenti negli allevamenti coinvolti nel progetto, saranno fondamentali per l’individuazione di indicatori fenotipici/oggettivi di resilienza ed efficienza utili per:
- impostare programmi di selezione genetica a livello aziendale e di popolazione;
- migliorare la risposta dei bovini ai cambiamenti ambientali, come ad esempio lo stress termico;
- sviluppare un indice manageriale che permetta di monitorare e migliorare resilienza ed efficienza dei bovini presenti in allevamento, assieme al sistema dell’allevamento.
I partner attivi, che fanno parte del progetto, assieme agli enti che si occupano della ricerca attiva, sono anche le associazioni di allevatori, servizi di consulenza manageriale e veterinaria, aziende che forniscono tecnologie in allevamento e operatori delle filiere del latte e della carne.
Tali partner guardano con lungimiranza al progetto perché danno informazioni che possono essere rilevanti per lo sviluppo del progetto stesso, e per determinare un vero e proprio miglioramento sostenibile, da un punto di vista economico, sociale ed ambientale, della resilienza ed efficienza degli animali del settore dell’allevamento.
Ciò che ritornerà ai partecipanti al progetto e ai diversi stakeholder saranno algoritmi e software, strumenti operativi che poi consentiranno agli allevatori di affrontare con uno sguardo diverso e nuovo gli ostacoli che si fanno evidenti nel corso del tempo, come i cambiamenti ambientali.
La durata del progetto
Dal 01/06/2017 al 3/05/2022
Il team del Dipartimento MAPS partecipante al progetto
Giulio Cozzi
giulio.cozzi@unipd.it
Flaviana Gottardo
Marta Brscic
Isabella Lora
Le pubblicazioni legate al progetto
Si trovano qui tutte le pubblicazioni legate al progetto, invece qui sono disponibili altri elementi di divulgazione e disseminazione.
I partner che contribuiscono alla realizzazione assieme al Dipartimento MAPS
- INRAE – Institut National de la Recherche Agronomique (Francia)
- AU – Aarhus Universitet (Danimarca)
- TEAGASC – Irish Agriculture and Food Development Authority (Irlanda)
- LfL – Bayerische Landesanstalt Fur Landwirtschaft (Germania)
- CITA – Centro de Investigacion y Tecnologia Agroalimentaria de Aragon (Spagna)
- EAAP – Federazione Europea di Zootecnica (Italia)
- EFFAB – European Forum of Farm Animal Breeders (Olanda)
- FIBL – Forschungsinstitut fur Biologischenlandbau Stiftung (Svizzera)
- FSK – Fundacia Imienia Stanislawa Karlowskiego (Polonia)
- IT – INRAE Transfert S.A. (Francia)
- IDELE – Institut De L’Elevage
- NOLDUS – Noldus Information Technology BV (Olanda)
- RAFT – Raft Solutions Limited (Regno Unito)
- NMEDRIA – New MEDRIA (Francia)
- SRUC – Scotland’s Rural College (Regno Unito)
- DLO – Stichting Dienst Landbouwkundig Onderzoek // Wageningen Research (Olanda)
- SLU – Sveriges Lantbruksuniversitet (Svezia) - VikingGenetics (Danimarca)
- ALLICE – Union Nationale des Coopératives Agricoles d’Elevage et d’Insémination Animale (Francia)
- UDL – Universidad de Lleida (Spagna)
- UNIPD – Università degli Studi di Padova (Italia)
![]() | ![]() |
Gli sviluppo del progetto GenTORE sono visibili nel sito ufficiale o in alternativa iscrivendosi alla newsletter; se inoltre si vuole contribuire al progetto ed interagire con i diversi partner è possibile iscriversi alla piattaforma dedicata.
Per ricevere la newsletter GenTORE.
Per far parte del gruppo di stakeholder.
Altri modi per seguire il progetto? La sua pagina Facebook