Sicurezza
Sicurezza significa dare la possibilità di prevenire, eliminare e rendere meno gravi danni, rischi e difficoltà.
La Tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro è diretta conseguenza di questa definizione. Il D.Lgs. 81/2008 garantisce ai lavoratori di portare avanti la propria professionalità in ambienti salubri e sicuri, ponendosi a vantaggio sia del lavoratore che del datore di lavoro.
Per l’Ateneo di Padova la tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro è un obiettivo prioritario; questo si è tradotto nel corso degli anni nella messa in sicurezza degli edifici più datati e nella costruzione di ambienti conformi alle nuove disposizioni sulla sicurezza. Assieme a questo, per garantire la Salute e la Sicurezza sul lavoro l’Università ha istituito il Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza sul lavoro, SGSS. Le sue attività prevedono il conseguire capacità organizzative e gestionali che le permettano di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenire lesioni e malattie correlate al lavoro, migliorare in modo continuo le proprie prestazioni in termini di Salute e Sicurezza sul luogo di Lavoro.
Tra gli obiettivi del SGSS il primo è sicuramente pensare ai destinatari del proprio servizio: studenti, personale tecnico-amministrativo, dottorandi e assegnisti, borsisti e collaboratori a progetto, ricercatori e docenti. Avendo ogni luogo delle caratteristiche specifiche, ogni dipartimento universitario ha chi gestisce e coordina la Sicurezza e la salute sul luogo di lavoro.
Il Dipartimento MAPS, adeguandosi alle norme dell’Ateneo (Delegato del Rettore per la sicurezza è il Prof. Riccardo Borsari), ha approntato un organigramma per la gestione della sicurezza:
Direttore: Prof. Alessandro Zotti
Delegato del Direttore per la sicurezza: Dott.ssa Alessandra Mondin
Le misure generali in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori riguardano:
- la valutazione preventiva dei rischi e la loro eliminazione o riduzione al minimo;
- la priorità nella adozione delle misure collettive rispetto a quelle individuali;
- la corretta programmazione dei processi lavorativi, per ridurre al minimo l'esposizione al rischio dei lavoratori;
- la regolare manutenzione e pulizia di ambienti, attrezzature, macchine ed impianti;
- la informazione e la formazione dei lavoratori.
Oltre a questo, con l’accreditamento EAEVE del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria previsto per ottobre 2020, al fine del raggiungimento dei prescritti standard stabiliti da ESEVT (European System of Evaluation of Veterinary Training) sono state istituite tre Commissioni SOP – Qualità Servizi e Didattica per la formulazione di un Sistema di Qualità, ed inoltre è stato prodotto il Manuale delle disposizioni per la gestione in sicurezza delle attività di esercitazione, tirocinio e prova finale.
Il manuale, reperibile qui sotto, è composto da un capitolo introduttivo relativo alla formazione sulla sicurezza per l’accesso ai laboratori didattici ed alle strutture ambulatoriali degli studenti di Medicina Veterinaria, nonché di altri capitoli contenenti le disposizioni per la gestione in sicurezza delle attività per ogni laboratorio, struttura ambulatoriale e scuderia. Copia cartacea dello stesso sarà messa a disposizione degli utenti in ciascun laboratorio, struttura ambulatoriale e scuderie; le specifiche disposizioni per il locale dovranno essere esposte presso la bacheca e poste a conoscenza degli utenti.
Per i dettagli tecnici: informazioni specifiche possono essere reperite sul sito di Ateneo alla pagina Sicurezza dei lavoratori e adempimenti ambientali.
I prescritti standard EAEVE
- la necessità di sviluppare delle strategie e azioni di revisione e verifica della qualità dei servizi e della didattica;
- la necessità di uniformare le disposizioni per l’uso in sicurezza delle strutture, delle attrezzature e delle procedure connesse con le attività esercitazionali, di tirocinio e di prova finale (tesi) da parte delle/degli studentesse/studenti di Medicina Veterinaria.
Le SOP
SOP1- Smaltimento rifiuti pericolosi;
SOP2- Raccolta e gestione dei campioni a tutela dell’operatore e per il benessere del paziente;
SOP3- Gestione delle terapie farmacologiche all’interno dell’Ospedale Veterinario Didattico (OVUD).
Le norme in questione prevedono, al fine di garantire una maggior tutela della sicurezza, la partecipazione e la collaborazione di tutti i soggetti interessati.