Parlare di qualità della ricerca significa fare una vera e propria panoramica di quella che è la seconda missione dell’Università. Il concetto di qualità della ricerca discende da diversi aspetti: dalla gestione della ricerca universitaria semplice su tutti i livelli (dipartimentale, di ateneo e nazionale) e dagli aspetti socioeconomici ad essa legati e coi quali ci si relaziona. La stessa qualità è diretta conseguenza dellavalutazione della ricerca, che è il compimento del lavoro di diverse agenzie e commissioni specializzate, presenti nei dipartimenti, negli atenei e a livello nazionale rappresentata dall’ANVUR, l’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca.
Compito principale dell’Agenzia è il coordinamento della valutazione universitaria attraverso diversi progetti, tra questi il VQR è dedito alla Valutazione della Qualità della Ricerca fatta attraverso una serie di indicatori analizzati da ogni singolo Dipartimento universitario. Alla base della valutazione vi sono le pubblicazioni effettuate, al loro fianco e a supporto, vi sono altri indicatori come la capacità delle strutture di attrarre risorse esterne sulla base di bandi competitivi, la mobilità internazionale in entrata e in uscita, l’alta formazione e le proprie risorse utilizzate. I soggetti valutati sono i ricercatori, i professori, i ricercatori e i tecnologi dei vari enti di ricerca.
L’attività di valutazione a Padova si basa sull’elevata autonomia dei dipartimenti, per questo, a livello centrale è presente la Commissione per il presidio della qualità della ricerca (CPQR) che tra le varie si occupa di coordinare e supportare i vari dipartimenti e le loro attività per la verifica della qualità della ricerca dipartimentale. Per quanto riguarda il Dipartimento MAPS, la qualità della ricerca è valutata, assicurata e presentata attraverso il Direttore di Dipartimento, la Commissione Piano Triennale di Sviluppo della Ricerca e la Commissione Piano Triennale di Sviluppo della Terza Missione, che si possono trovare qui alle voci corrispondenti.
In particolare, di cosa si devono occupare?
Il lavoro di questi soggetti consiste nella progettazione e conseguente redazione di diversi documenti volti a mostrare gli obiettivi futurisulla base di una serie di valutazioni compiute nel corso del tempo. In particolare la commissione PTSR si occupa di pianificare l’Assicurazione della Qualità del Dipartimento in materia di ricerca presentandola nella SUA-RD, la Scheda Unica Annuale di Ricerca Dipartimentale, nel Documento PTSR, che sancisce le linee di sviluppo della ricerca ed è di durata triennale, nelProgetto di Sviluppo Dipartimentale e nelDocumento PTSTM, che sancisce le linee di sviluppo della terza missione, anche questo di durata triennale.
Oltre a questi documenti, scaricabili qui sotto e nella sezione dedicata dell’Amministrazione trasparente del Dipartimento, MAPS persegue la ricerca attraverso le Assegnazioni BIRD (Budget Integrato per la Ricerca dei Dipartimenti). Tale budget sostiene l’autonomia dei Dipartimenti nelle decisioni strategiche di investimento per il loro sviluppo triennale. Il dipartimento MAPS si è dotato negli ultimi anni di una politica di assegnazione del BIRD legata alla valorizzazione della qualità della ricerca. Un sistema di controllo durante ed ex-post affianca la già presente distribuzione delle risorse per aumentare la qualità della produzione scientifica.
Nelle tabelle qui sotto si possono vedere le diverse assegnazioni del BIRD di questi ultimi anni.
Per scoprire la Ricerca del Dipartimento MAPS, basta visitare le sezioni presenti nel menù a tendina.
Quantità allocata nella prima delibera rispetto al BIRD
Procedura di richiesta
Progetti approvati
DOR
43% del BIRD:
20% distribuito pro capite
23% premiale rispetto alle pubblicazioni degli ultimi tre anni (2017 2018 e 2020)
Verifica di rispondenza ai requisiti posti dal Dipartimento da parte della Commissione Ricerca
Tramite mail a ricerca.maps@unipd.it con modalità concordate dal Consiglio di Dipartimento
Sono state distribuite quote DOR a 47 docenti su 49
Approvazione Consiglio di Dipartimento 26/05/2020
(43% del BIRD)
Progetti SID
37&% del BIRD
Valutazione dei progetti da parte della Commissione Dipartimentale 2020
Presentazione progetto tramite Cineca
Sono stati assegnati 6 progetti SID su 6 presentati Approvazione Consiglio di Dipartimento 22/09/2020 (38% del BIRD)
Supporto alle pubblicazioni
7% del BIRD
Valutazione delle richieste di cofinanziamento durante tutto l’anno da parte della Commissione Ricerca
Assegni SID
9% del BIRD (pari a circa 2 annualità di assegni cofinanziati)
Obbligo di cofinanziare gli assegni da parte dei responsabili scientifici
Valutazione dei progetti da parte della Commissione Dipartimentale 2020
Presentazione progetto tramite Cineca
Sono stati richiesti 1 assegno SID annuale e 1 assegno SID biennale, sono stati approvati 2 assegni SID annuali cofinanziati dai responsabili scientifici per il 48% Approvazione Consiglio di Dipartimento 22/09/2020 (8% del BIRD)
Terza Missione
4% del BIRD
Su proposta della Commissione Terza Missione
Approvato l’implemento di attività sul sito internet del Dipartimento e sui Social
(4% del BIRD)
Commissione Dipartimentale 2020: Prof. Mario Pietrobelli, Prof. Marco Martini, Dott.ssa Chiara Milani
I partecipanti alla Commissione vengono scelti tra i docenti che non sono coinvolti in Progetti SID né in Assegni SID.
Quantità allocata nella prima delibera rispetto al BIRD
Procedura di richiesta
Progetti approvati
DOR
42.5% del BIRD:
20% distribuito pro capite
22.5% premiale rispetto alle pubblicazioni degli ultimi tre anni (2016 2017 e 2018)
Verifica di rispondenza ai requisiti posti dal Dipartimento da parte della Commissione Dipartimentale 2019
Tramite Cineca - sulla base della Delibera del Consiglio di Dipartimento
Sono state distribuite quote DOR a 48 docenti su 48
Approvazione Consiglio di Dipartimento 28/05/2019
(42.5% del BIRD)
Progetti SID
43.8% del BIRD
Valutazione dei progetti da parte della Commissione Dipartimentale 2019
Presentazione progetto tramite Cineca
Sono stati assegnati 7 progetti SID su 8 presentati, di cui uno a responsabilità del Direttore per migliorare il ranking delle pubblicazioni del Dipartimento e l'Internazionalizzazione Approvazione Consiglio di Dipartimento 25-06/2019 (43.8% del BIRD)
Assegni SID
13.7% del BIRD (pari a circa 3 annualità di assegni cofinanziati)
Obbligo di cofinanziare gli assegni da parte dei responsabili scientifici
Valutazione dei progetti da parte del Consiglio di Dipartimento
Presentazione progetto tramite Cineca
Sono stati richiesti e di conseguenza approvati 1 assegno SID annuale e 1 assegno SID biennale, cofinanziati dai responsabili scientifici per il 46% Approvazione Consiglio di Dipartimento 28/05/2020 (13.7% del BIRD)
Commissione Dipartimentale 2019: Prof. Carlo Guglielmini, Prof. Marco Martini, Dott. Giorgio Marchesini
I partecipanti alla Commissione vengono scelti tra i docenti che non sono coinvolti in Progetti SID né in Assegni SID.
Quantità allocata nella prima delibera rispetto al BIRD
Procedura di richiesta
Progetti approvati
DOR
40% del BIRD:
20% distribuito pro capite
20% premiale rispetto alle pubblicazioni degli ultimi tre anni (2015 2016 e 2017)
Verifica di rispondenza ai requisiti posti dal Dipartimento da parte della Commissione Dipartimentale 2018
Tramite Cineca - sulla base della Delibera del Consiglio di Dipartimento
Sono state distribuite quote DOR a 45 docenti su 46
Approvazione Consiglio di Dipartimento 17/04/2018
(40% del BIRD)
Progetti SID
39% del BIRD
Valutazione dei progetti da parte della Commissione Dipartimentale 2018
Presentazione progetto tramite Cineca
Sono stati assegnati 4 progetti SID su 4 presentati, di cui uno a responsabilità del Direttore per l'Internazionalizzazione del Dipartimento Approvazione Consiglio di Dipartimento 17/04/2018 (38% del BIRD)
Assegni SID
21% del BIRD (pari a circa 4 annualità di assegni cofinanziati)
Obbligo di cofinanziare gli assegni da parte dei responsabili scientifici
Valutazione dei progetti da parte della Commissione Dipartimentale 2018
Presentazione progetto tramite Cineca
Sono stati richiesti e di conseguenza approvati 4 assegni SID annuali e 1 assegno SID biennale, cofinanziati dai responsabili scientifici per il 48% Approvazione Consiglio di Dipartimento 17/04/2018 (31% del BIRD)
Commissione Dipartimentale 2018: Prof. Massimo Morgante, Prof. Severino Segato, Dott. Rudi Cassini
I partecipanti alla Commissione vengono scelti tra i docenti che non sono coinvolti in Progetti SID né in Assegni SID.
Quantità allocata nella prima delibera rispetto al BIRD
Procedura di richiesta
Progetti approvati
DOR
35% del BIRD:
25% distribuito pro capite
10% premiale rispetto alle pubblicazioni degli ultimi tre anni (2014 2015 e 2016)
Verifica di rispondenza ai requisiti posti dal Dipartimento da parte della Commissione Dipartimentale 2017
Tramite Cineca - sulla base del Consiglio di Dipartimento
Sono state distribuite quote DOR a 44 docenti su 45
Approvazione Consiglio di Dipartimento 16/05/2017
(35% del BIRD)
Progetti SID
46% del BIRD
Valutazione dei progetti da parte della Commissione Dipartimentale 2017
Presentazione progetto tramite Cineca
Sono stati assegnati 6 progetti SID su 6 presentati, di cui uno a responsabilità del Direttore per l'Internazionalizzazione Approvazione Consiglio di Dipartimento 16/05/2017 (51% del BIRD)
Assegni SID
19% del BIRD (pari a circa 4 annualità di assegni cofinanziati)
Obbligo di cofinanziare gli assegni da parte dei responsabili scientifici
Valutazione dei progetti da parte del Consiglio di Dipartimento subito dopo la scadenza del bando
Presentazione progetto tramite Cineca
Sono stati richiesti e di conseguenza approvati 3 assegni SID annuali cofinanziati dai responsabili scientifici per il 47% Approvazione Consiglio di Dipartimento 21/02/2018 (14% del BIRD)
Commissione Dipartimentale 2017: Prof. Giulio Cozzi, Prof. Antonio Frangipane di Regalbono, Dott.ssa Giulia Maria De Benedictis
I partecipanti alla Commissione vengono scelti tra i docenti che non sono coinvolti in Progetti SID né in Assegni SID.
BIRD 2017 aggiuntivo
È stata assegnata nel 2017 una quota aggiuntiva del BIRD che il Dipartimento ha utilizzato in parte (63%) per cofinanziare un assegno di ricerca, e in parte (37%) per implementare e potenziare il sito web del Dipartimento.
Quantità allocata nella prima delibera rispetto al BIRD
Procedura di richiesta
Progetti approvati
DOR
35% del BIRD:
25% distribuito pro capite
10% premiale rispetto alle pubblicazioni degli ultimi tre anni (2013 2014 e 2015)
Verifica di rispondenza ai requisiti posti dal Dipartimento da parte della Commissione Dipartimentale 2016
Tramite Cineca - sulla base della Delibera del Consiglio di Dipartimento
Sono state distribuite quote DOR a 43 docenti su 45
Approvazione Consiglio di Dipartimento 27/09/2016
(35% del BIRD)
Progetti SID
47% del BIRD
Valutazione dei progetti da parte della Commissione Dipartimentale 2016
Presentazione progetto tramite Cineca
Sono stati assegnati 7 progetti SID su 9 presentati, di cui uno a responsabilità del Direttore per l'Internazionalizzazione del Dipartimento Approvazione Consiglio di Dipartimento 27/09/2016 (55% del BIRD)
Assegni SID
18% del BIRD (pari a circa 4 annualità di assegni cofinanziati)
Obbligo di cofinanziare gli assegni da parte dei responsabili scientifici
Valutazione dei progetti da parte della Commissione Dipartimentale 2016
Presentazione progetto tramite Cineca
È stato richiesto e di conseguenza approvato un assegno SID biennale cofinanziato dal responsabile scientifico per il 47% Approvazione Consiglio di Dipartimento 27/09/2016 (10% del BIRD)
Commissione Dipartimentale 2016: Prof. Giulio Cozzi, Prof. Marco Bernardini, Dott. Rudi Cassini
I partecipanti alla Commissione vengono scelti tra i docenti che non sono coinvolti in Progetti SID né in Assegni SID.