Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Scuola
  • Ospedale Veterinario
    OVUD
  • SIT
  • Webmail
  • Uniweb
  • Sostieni UNIPD
  • Rubrica

Università degli Studi di Padova

Dipartimento di Medicina Animale,
Produzioni e Salute

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
  • ENG
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Presentazione
    • Direzione ed organi collegiali
    • Commissioni e referenti
    • Persone
    • Docenti
    • Sicurezza
    • News ed eventi
    • Organigramma (carta dei servizi)
    • Amministrazione trasparente
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Medicina veterinaria
    • Scuole di dottorato
    • Esame di stato
    • Scienze Tecnico Assistenziali Veterinarie - STAV
    • Specializzazione, Formazione ed educazione continua
    • Archivio della didattica MAPS
  • Ricerca

    • Salta al menu terzamissione
    • Linee di ricerca
    • Progetti competitivi
    • La Qualità della Ricerca
    • Padua Research Archive
    • Carta Europea dei Ricercatori
    • Bandi
    • Collaborazioni
  • Terza missione

    • Salta al menu areainternazionale
    • Trasferimento tecnologico
    • Attività conto terzi
    • Formazione ed educazione continua
    • Public engagement
    • Strutture a supporto: OVUD
    • Collaborazioni
  • Area internazionale

    • Salta al menu servizi
    • Università Partner
    • Opportunità di internazionalizzazione
    • Mobilità del personale
    • Mobilità degli studenti
    • Clinical rotations
    • Novità ARQUS 2025!
    • Nuova call ERASMUS 2025
  • Servizi

    • Salta al menu contatti
    • Ospedale Veterinario Universitario Didattico
    • Laboratori MAPS
    • Stabulario MAPS
    • Calendario accademico
    • Help Desk Servizi Informatici
    • Prenotazioni Risorse
    • Sistema bibliotecario di Ateneo
  • Contatti

    • Salta al menu controperiziaecontroversia
    • Scopri a chi rivolgerti
  • Controperizia e Controversia

    • Salta al menu olddog–validatingthedogasanimalmodelforhumanagingstudies
  • Old dog – Validating the dog as animal model for human aging studies

    • Salta al menu international
  • Home
    • Home Apri menu
    • Dipartimento
    • Didattica
    • Ricerca
    • Terza missione
    • Area internazionale
    • Servizi
    • Contatti
    • Controperizia e Controversia
    • Old dog – Validating the dog as animal model for human aging studies
  • Ricerca
    • Ricerca Apri menu
    • Linee di ricerca
    • Progetti competitivi
    • La Qualità della Ricerca
    • Padua Research Archive
    • Carta Europea dei Ricercatori
    • Bandi
    • Collaborazioni
  • IndietroProgetti competitivi
    • Apri menu
    • Alp Feed
    • BUzNet
    • Biogas 4.0
    • COST Action CA19145
    • FSE Assegni
    • GenTORE
    • LATSAN
    • LOWE MEAT
    • PRIN 2017 Argento
    • Progetto Lisato
    • Stalla 4.0
    • SusCatt
  • Linee di ricerca
    • Biologia molecolare
    • Clinica chirurgica veterinaria
    • Clinica medica veterinaria
    • Clinica ostetrica e ginecologia veterinaria
    • Malattie infettive degli animali domestici
    • Parassitologia e malattie parassitarie
    • Sicurezza degli alimenti per l'uomo e prevenzione delle malattie alimentari
    • Zoocolture
    • Zootecnia speciale
  • Progetti competitivi
    • Alp Feed
    • BUzNet
    • Biogas 4.0
    • COST Action CA19145
    • FSE Assegni
    • GenTORE
    • LATSAN
    • LOWE MEAT
    • PRIN 2017 Argento
    • Progetto Lisato
    • Stalla 4.0
    • SusCatt
  • La Qualità della Ricerca
  • Padua Research Archive
  • Carta Europea dei Ricercatori
  • Bandi
  • Collaborazioni

Skip to content

Progetti competitivi

Il Dipartimento MAPS in collaborazione con altri dipartimenti dell’Università, enti pubblici e privati, nazionali ed internazionali, ha attivi diversi progetti di ricerca:

  • PRIN 2022: Old dog – Validating the dog as animal model for human aging studies
  • PRIN 2022: Circulating miRNAs signature of beef cattle welfare
  • PRIN 2022: 3Rs-Rethink Rural Rabbits: an innovative free-range model to protect rabbit biodiversity, promote sustainability and animal welfare, ensure resilience and valorise an Italian socio-cultural Heritage
  • PRIN 2022: The Caring Dairy: promoting prolonged cow-calf contact in nature-based animal production system
  • PRIN 2022: Alternative mastitis treatment in large dairy ruminants: is a real chance to reduce the antimicrobials used in intensive breeding systems?
  • PRIN PNRR 2022: “Omics-MethaneKetoticCow" (Omics-MKC Project): The "Omics Sciences" approach in the assessment of methane emissions from dairy cows affected by metabolic diseases
  • SUSMEAT: Zootecnia da carne sostenibile

 

 

I progetti di ricerca passati:

  • Alp feed
  • Biogas 4.0
  • BuzNet
  • COST Action, CA19145
  • FSE Assegni
  • GenTORE
  • LATSAN
  • LOWE MEAT
  • PRIN 2017 Argento
  • Progetto Lisato
  • Stalla 4.0
  • SusCatt

Dipartimento di Medicina Animale,
Produzioni e Salute

  • Amministrazione trasparente
  • Didattica
  • Dipartimento
  • Ricerca
  • Intranet
  • Servizi
  • Contatti

CONTATTI

Viale dell'Università, 16
35020 Legnaro (PD)
Telefono +39 049 827 2592
  • PEC dipartimento.maps@pec.unipd.it
  • Redazione web webmaster.maps@unipd.it
  • Ufficio comunicazione MAPS comunicazione.maps@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Privacy policy
  • Informazioni sul sito
  • Mappa del sito