SUSMEAT: Zootecnia da carne sostenibile

La proposta intende rispondere alle criticità segnalate dal mondo zootecnico relative alla produzione di carne bovina. SUSMEAT è incentrato sulla dimostrazione dei contenuti ambientali delle produzioni rispetto al contrasto del cambiamento climatico (Obiettivo CSR 0S-5).

Si prevede quindi di concentrare l’azione sull’applicazione nelle stalle dei disciplinari Zootecnia sostenibile, già operativo ma poco applicato ed al Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA), in corso di definizione, mezzi che possono essere utilizzati per migliorare ed estendere l’applicazione degli standard di sostenibilità ambientale (soprattutto in termini di mitigazione delle emissioni), di benessere animale e le performance economiche degli allevamenti bovini da carne.

Il fulcro della fase di animazione saranno i Focus group dislocati nel territorio regionale e l’Open day presso l’allevamento partner, che permetterà di disporre di un nucleo di allevamenti idonei a verificare ed implementare i contenuti dei disciplinari. Trattasi di innovazione di sistema, che fa perno sull’organismo di consulenza capofila, essenziale per la fase di animazione, acquisizione dati e ideazione di percorsi di consulenza idonei a superare i punti critici nell’applicazione.

L’impatto atteso da SUSMEAT è potenziato dalle sinergie presenti nel Gruppo: Organizzazioni del Produttori, Allevatori, Associazioni di Filiera, Consulenti Professionisti ed Organismo di consulenza.

 

Il partenariato:

  • UNICARVE Associazione produttori carni bovine
  • Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute MAPS; Responsabile scientifico: Prof.ssa Flaviana Gottardo
  • Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali TESAF; Prof. Samuele Trestini
  • A.O.P. Italia zootecnica – Associazione di organizzazione produttori bovini da carne e carne bovina Soc. agr. a r.l.
  • Stalla Sociale di Monastier, Società Cooperativa Agricola
  • Studio dott. agr. Maurizio Leoni